Le allergie stagionali sono prevalenti in primavera, causate dal polline dei fiori. Il nostro corpo identifica erroneamente queste particelle innocue come minacce, il che porta a starnuti, prurito e congestione che infastidiscono molte persone durante i mesi più caldi.
I probiotici sono microrganismi vivi che apportano benefici al corpo, quando assunti in quantità adeguate. I probiotici inducono una risposta immunomodulatrice nel tessuto linfatico associato all'intestino. [1]
Questa meta-analisi di 22 studi ha esplorato come i probiotici possano aiutare nelle allergie stagionali. Si è riscontrato che il trattamento con probiotici ha significativamente migliorato i sintomi come il naso chiuso o il prurito agli occhi, rispetto al placebo. Questo è stato particolarmente efficace per le persone con allergie stagionali, in cui i sintomi tendono ad essere più uniformi. I probiotici sembrano anche aiutare a riequilibrare la risposta immunitaria del corpo, che molte volte è disregolata nelle reazioni allergiche. [2]
La vitamina D3, sintetizzata nella pelle attraverso l'esposizione alla luce solare, è essenziale per la funzione immunitaria. Regola i geni coinvolti nell'immunità, migliora la risposta innata e modula l'immunità adattativa. Rendendo la vitamina D3 cruciale per un sistema immunitario forte e per la protezione contro le infezioni e le malattie autoimmuni. [3]
Molti studi osservazionali hanno scoperto che la carenza di vitamina D è altamente prevalente nei bambini con malattie allergiche [4,5,6]
I livelli di vitamina D3 sono fortemente correlati con la gravità dei sintomi nasali nei soggetti con rinite allergica [7]. La vitamina D3 può migliorare i sintomi dell’allergia, direttamente o indirettamente, potenziando gli effetti anti-infiammatori dei farmaci utilizzati per trattare l’allergia. [8] [9]
Alcuni alimenti e nutrienti possiedono attività anti-infiammatoria, come i flavonoidi, che fanno parte della famiglia dei polifenoli, e possono essere utili nel trattamento di queste malattie. I flavonoidi possono agire contro le malattie allergiche. I pazienti con disturbi allergici possono beneficiare della terapia con flavonoidi isolati o in combinazione con farmaci anti-allergici. [10]
Una meta-analisi di 15 studi controllati ha scoperto che diverse fonti di flavonoidi erano associate a sintomi di allergie ridotti nei pazienti con malattie allergiche. Questi risultati suggeriscono che l’utilizzo di flavonoidi è una strategia praticabile per trattare i sintomi allergici. [11]
La vitamina C è utilizzata in integratori di medicina moderna per il trattamento di varie malattie associate allo stress ossidativo, all'infiammazione e alla disregolazione immunitaria.
Numerosi studi hanno mostrato che la vitamina C è in grado di ridurre l'istamina, che è un composto liberato dalle cellule in risposta alle reazioni allergiche. Uno studio ha mostrato che la vitamina C in spray nasale è stata in grado di ridurre i sintomi del 74%. [12]
Un altro studio con 71 pazienti ha anche mostrato che la vitamina C endovenosa ha migliorato significativamente i sintomi di allergia rispetto al placebo. [13]
In questo studio, i pazienti con rinite allergica hanno mostrato un sollievo globale con il trattamento con vitamina C, tutti i pazienti con sintomi di starnuti, lacrimazione, prurito e malessere hanno ottenuto un sollievo moderato con il trattamento. [14]
Prodotti baseados na ciência 🧪
Certificados de análise 📝
As melhores formulações 🏆